Il gruppo di lettura Philo in the Library (già Coaching Filosofico) è giunto alla terza stagione. Dopo l’esperienza 2019-20, concentrata sul tema del merito e sulle tesi del filosofo americano John Rawls, nel secondo ciclo le letture sono state varie e su soggetti diversi. Abbiamo letto saggi di Yuval Noah Harari, Massimo Recalcati, Marco D’Eramo e Alberto Mingardi (alla discussione su quest’ultimo testo è intervenuto lo stesso autore), M. Sandel, Marco Revelli, Tito Boeri e Antonio Spilimbergo, Giorgia Serughetti, Donatella Di Cesare e Umberto Eco, Vito Mancuso, Sergio Luzzatto, Remo Bodei…
Coordinatore: Mauro Antelli
Referente Biblioteca: Marco Palazzini
Appuntamento a Settembre, data da definirsi – ore 20.45 (online)
Come da tradizione, dopo un incontro marcatamente “filosofico” (il tema del lavoro nella filosofia classica tedesca e nella collana tematica de Il Mulino, con il contributo di S. Massini), un appuntamento di taglio storico per il GDL Philo in the Library
Proposta di lettura:
C. Greppi – Un uomo di poche parole: storia di Lorenzo, che salvò Primo. Laterza, 2023 – https://www.biblioclick.it/SebinaOpac/resource/un-uomo-di-poche-parole-storia-di-lorenzo-che-salvo-primo/NEM0412964

Abstract:” In “Se questo è un uomo” Primo Levi ha scritto: «credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi». Ma chi era Lorenzo? Lorenzo Perrone, questo il suo nome, era un muratore piemontese che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz III-Monowitz. Un uomo povero, burrascoso e quasi analfabeta che tutti i giorni, per sei mesi, portò a Levi una gavetta di zuppa che lo aiutò a compensare la malnutrizione del Lager. …Primo non lo dimenticò mai… Questo libro è la biografia di una ‘pietra di scarto’ della storia, di una di quelle persone che vivono senza lasciare, apparentemente, traccia e ricordo di sé. Ma che, a ben guardare, sono la vera ‘testata d’angolo’ dell’umanità.”
NB – attualmente le copie presenti nel nostro sistema bibliotecario sono in prestito: potete comunqueprenotarle, abbiamo comunque provveduto ad ordinare qualche copia da riservare a chi, dietro manifestazione di interesse, intende partecipare al GdL
Per informazioni: mpalazzini@comune.colognomonzese.mi.it