“Passione semplice” è l’ultimo nato tra i gruppi di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese.
Un Gdl al femminile, pensato per donne interessate a confrontarsi su libri scritti da altre donne. Uno spazio d’incontro per parlare di pagine che ci incuriosiscono, si fanno amare, ci corrispondono, ma anche di pagine che ci spiazzano e ci confondono le idee.
Gli incontri hanno cadenza mensile e si tengono online per facilitare la partecipazione di tutte coloro che vorranno essere con noi, anche da lontano. La frequenza è libera, non occorre essere presenti con assiduità.
Abbiamo inaugurato l’esperienza condividendo la lettura di “Passione semplice“, l’opera che dà il nome a questo gruppo di lettura, un breve romanzo di Annie Ernaux, autrice che pensiamo abbia molte cose da dirci.
Libro in lettura
La bastarda di Istanbul,
di Elif Shafak
Gruppo di Lettura “Passione semplice”, rigorosamente al femminile e online – Coordinatrice: Loredana Perziano – legge:
La bastarda di Istanbul, di Elif Shafak
Appuntamento in videoconversazione Martedì 28 Gennaio, ore 20.45
Per informazioni: lperziano@gmail.com
Abstract: Istanbul è il crocevia dove da secoli si incontrano culture e religioni differenti. Proprio in questa città multiforme e piena di colori si conoscono Armanoush, americana in cerca delle proprie radici armene, e Asya, diciannove anni, che vive a Istanbul con la madre, tre zie, la nonna e la bisnonna. Due giovani donne che si legano l’una all’altra, figlie di due mondi che la Storia ha visto scontrarsi: a dispetto di tutto, la ragazza armena e la ragazza turca diventano amiche, scoprono insieme il segreto che lega le loro famiglie e fanno i conti con il passato comune dei loro popoli. Divenuta ormai il simbolo di una Turchia che ha il coraggio di guardarsi indietro e raccontare le proprie contraddizioni, Elif Shafak intreccia con luminosa maestria le mille e una storia che fanno pulsare il cuore della sua terra
Le letture del gruppo
“Passione semplice” è il nuovo nato tra i gruppi di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese.
Un Gdl al femminile, pensato per donne interessate a confrontarsi su libri scritti da altre donne. Uno spazio d’incontro per parlare di pagine che ci incuriosiscono, si fanno amare, ci corrispondono, ma anche di pagine che ci spiazzano e ci confondono le idee.
Gli incontri hanno cadenza mensile e si tengono online per facilitare la partecipazione di tutte coloro che vorranno essere con noi, anche da lontano. La frequenza è libera, non occorre essere presenti con assiduità.
Abbiamo inaugurato l’esperienza condividendo la lettura di “Passione semplice“, l’opera che dà il nome a questo gruppo di lettura, un breve romanzo di Annie Ernaux, autrice che pensiamo abbia molte cose da dirci.
Per informazioni e per ricevere il link di accesso alla sala di videoconversazione : lperziano@comune.colognomonzese.mi.it
Gli eventi passati
Gruppi di Lettura in movimento, e non solo attraverso i libri… le partecipanti al GdL “Passione semplice” in visita alla mostra “Le Signore dell’Arte” (Palazzo Reale, Milano)
Visione in comune in Biblioteca (12 ottobre 2021) del film “Mal di pietre”, diretto da Nicole Garcia, a seguito della lettura condivisa dell’omonimo romanzo di Milena Agus
GdL “Passione semplice” – Partecipazione all’incontro on line organizzato dalla Casa delle Donne di Milano: “La nostra storia non è la loro storia” (15 gennaio 2022. 16.30)
A partire da “Il re ombra” di Maaza Mengiste (Einaudi, 2021), la traduttrice e critica letteraria Anna Nadotti, che ne ha curato l’edizione italiana, e la saggista Nadeesha Uyangod (autrice del saggio “L’unica persona nera nella stanza”. 66than2nd Editore, 2021) discuteranno di scrittura e incontro/scontro di lingue diverse, ma anche di come si raccontano la storia, la politica e la situazione attuale di qua e di là dal Mediterraneo. Conduce Paola Redaelli
Sabato 9 marzo 2024 “uscita” sul campo del GdL Passione Semplice: alla Fabbrica del Vapore di Milano, dove è stata allestita la mostra “Straordinarie”. Si tratta il progetto promosso da Terre des Hommes e curato da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, che raccoglie 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea.