Menu Chiudi

GDL “Passione semplice”

“Passione semplice” è il nuovo nato tra i gruppi di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese.
Un Gdl al femminile, pensato per donne interessate a confrontarsi su libri scritti da altre donne. Uno spazio d’incontro per parlare di pagine che ci incuriosiscono, si fanno amare, ci corrispondono, ma anche di pagine che ci spiazzano e ci confondono le idee.
Gli incontri hanno cadenza mensile e si tengono online per facilitare la partecipazione di tutte coloro che vorranno essere con noi, anche da lontano. La frequenza è libera, non occorre essere presenti con assiduità.
Abbiamo inaugurato l’esperienza condividendo la lettura di “Passione semplice“, l’opera che dà il nome a questo gruppo di lettura, un breve romanzo di Annie Ernaux, autrice che pensiamo abbia molte cose da dirci.

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz

 

Appuntamento in videoconversazione : 

Martedì 13 Giugno 2023, ore 20.45

Proposta di lettura : Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz  – https://www.biblioclick.it/SebinaOpac/resource/finche-tutto-resta-nascosto-in-un-cassetto/NEM0385786

Abstract: “In ciascun cassetto si cela un oggetto. Un oggetto ordinario che racconta molto più di quello che è. Racconta una storia …Ogni oggetto nasconde una vita intera. Ogni oggetto custodisce un amore profondo, frantumato dalla furia franchista, una donna rimasta sola e incinta che vede la felicità sfuggire sempre più lontano, ma non per questo si arrende. Quella donna era Rita. Solo adesso, lei capisce il vero significato degli insegnamenti della nonna. Solo adesso sa che deve fare in modo che si trasformino in azioni per cambiare la sua vita. Solo adesso decide di avere un suo comò pieno di oggetti importanti, che svelino al mondo la donna che vuole diventare. Perché il monito di Rita abbia un’eco infinita. Ispirandosi in parte alla vita della nonna, Olivia Ruiz ha scritto un romanzo per chi crede che ci sia sempre tempo per dare un passo nuovo all’esistenza, che sono le piccole cose a fare la differenza, che bisogna ridare il giusto valore a ciò che ci circonda”.

Per informazioni e per ricevere il link di accesso alla sala di videoconversazione  : lperziano@comune.colognomonzese.mi.it

 

Cronistoria delle letture del gruppo

 
 

“Passione semplice” è il nuovo nato tra i gruppi di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese.
Un Gdl al femminile, pensato per donne interessate a confrontarsi su libri scritti da altre donne. Uno spazio d’incontro per parlare di pagine che ci incuriosiscono, si fanno amare, ci corrispondono, ma anche di pagine che ci spiazzano e ci confondono le idee.
Gli incontri hanno cadenza mensile e si tengono online per facilitare la partecipazione di tutte coloro che vorranno essere con noi, anche da lontano. La frequenza è libera, non occorre essere presenti con assiduità.
Abbiamo inaugurato l’esperienza condividendo la lettura di “Passione semplice“, l’opera che dà il nome a questo gruppo di lettura, un breve romanzo di Annie Ernaux, autrice che pensiamo abbia molte cose da dirci.

Per informazioni e per ricevere il link di accesso alla sala di videoconversazione  : lperziano@comune.colognomonzese.mi.it

 

Cronistoria delle letture del gruppo

 
 

 

 

Cronistoria delle letture del gruppo

 
 

Gli eventi passati

Gruppi di Lettura in movimento, e non solo attraverso i libri… le partecipanti al GdL “Passione semplice” in visita alla mostra “Le Signore dell’Arte” (Palazzo Reale, Milano)

 

Visione in comune in Biblioteca (12 ottobre 2021) del film “Mal di pietre”, diretto da Nicole Garcia, a seguito della lettura condivisa dell’omonimo romanzo di Milena Agus

 

 

GdL “Passione semplice” – Partecipazione all’incontro on line organizzato dalla Casa delle Donne di Milano: “La nostra storia non è la loro storia” (15 gennaio 2022. 16.30)

A partire da “Il re ombra” di Maaza Mengiste (Einaudi, 2021), la traduttrice e critica letteraria Anna Nadotti, che ne ha curato l’edizione italiana, e la saggista Nadeesha Uyangod (autrice del saggio  “L’unica persona nera nella stanza”. 66than2nd Editore, 2021) discuteranno di scrittura e incontro/scontro di lingue diverse, ma anche di come si raccontano la storia, la politica e la situazione attuale di qua e di là dal Mediterraneo. Conduce Paola Redaelli